Dalla vendemmia 2014 abbiamo aggiunto alla linea dei nostri vini tradizionali il progetto ssa: vini senza solfiti aggiunti e l'abbiamo messo in pratica sui vini nella versione giovane, quindi solo per le tipologie Roero Arneis docg, Barbera d'Alba Bugia Nan e Dolcetto d'Alba. Alla base dei vini ssa c'è un'uva sana, una fermentazione alcolica dedicata, travasi frequenti e al riparo dall'aria per evitare la formazione dei cattivi odori e proteggerli dall'ossidazione; e tanta tanta passione e dedizione.
Nel vino ssa si apprezzano tutte le attenzioni che si sono rivolte prima all'uva e poi al vino. Nel bicchiere i profumi e i gusti mano a mano che si procede con la degustazione, cambiano e si evolvono in continuazione. Quei pochi centilitri di vino che vedete nel vs bicchiere, sono a contatto con l'ossigeno per la prima volta, e proprio questa reazione fa "esplodere" nel vs naso e sul vs palato le molecole alla base di quel determinato profumo, di quel determinato gusto che sono propri dell'uva di appartenenza di quel vino.
I vini ssa sono stati in primis per noi una bella scoperta! Senza la presenza della solforosa artificiale con la pigiatura delle uve rosse o della pressatura delle uve bianche, cambia completamente il processo fermentativo. I lieviti mantengono e conservano gelosamente i profumi, i gusti e ogni singola caratteristica dell'uva e la passano al vino in modo quasi ... miracoloso. Ci piace descrivere i ns vini ssa, più diretti, fragranti, croccanti, selvatici. Le sensazioni olfattive prima e quelle gustative poi ti riconducono immediatamente e senza titubanze all'uva di partenza, in tutta la sua semplicità e piacevolezza. Anche con gradi alcolici importanti dovuti ad estati sempre più calde e quindi con alti accumuli zuccherini, il vino ssa risulta più leggero, più equilibrato, dalla beva più facile, non stucchevole, più digeribile.
Azienda agricola Cà di Cairè di Rolfo Emanuele Vini da Conoscere