f6a4d64e394862555b77823d8dfac62156901d01

Azienda agricola Cà di Cairè di  Rolfo Emanuele 

Informativa sulla Privacy

ROERO: TERRA DI ROCCHE SELVAGGE E VIGNETI

Il Roero identifica il territorio collinare della sinistra Tanaro albese, e occupa l'estremità nord-orientale della provincia di Cuneo, ai confini con quelle di Torino e di Asti. Nello specifico il nostro paese, Montà, è quello più a nord, confinante appunto con le provincie di cui sopra. 

Caratteristica unica del Roero sono le Rocche, formatesi in seguito a fenomeni erosivi generati dall'azione dilavante delle acque, circa duecentomila anni fa. Il terreno è prevalentemente marnoso-arenario ma non mancano buone percentuali di argilla, terre rosse, ghiaino e sabbia. Nel nostro territorio a colpo d'occhio colpisce la biodiversità, la vite si alterna a colture frutticole ( pesco, pero, nocciolo ...),  orticole ( fragole, asparagi, ...), e il più selvaggio bosco.

I Vitigni principali sono il Nebbiolo per le uve rosse, che dà origine al vino Roero docg nella versione più austera o al Nebbiolo d’Alba nella versione più giovanile, e la Barbera per la produzione del vino Barbera d’alba doc. Invece per le uve bianche abbiamo l’Arneis che dà origine al vino Roero Arneis docg.

PIEMONTE: DOVE SIAMO

ea2df5ef-8441-4511-980e-e768b1bda8e8
969f4ec7-6d82-4c05-af75-b0a2cc62741c
8a05344fbcaf27f984d4f078e360fb705b83a7f2
41f1e2f9bba791d10d0a31708006a90792fd3170
66252992b90d9e49e45d65680a07d79e26db3e79
293daa40947d3fc118c13e134fc7ed900d75bbf6
cf2bd1de13cc740fa8cb60667c92375e98ced5b5

3. VAROMALDO

2. PRIOCCHINA

Vigneto di Nebbiolo, Arneis e

Bonarda a Varomaldo

Nebbiolo a Priocchina

5. MUMBASUN

Vigneto di Arneis e Nebbiolo a Mumbasun

I VIGNETI

I vigneti di produzione sono coltivati a Nebbiolo, Barbera ed Arneis, vitigni autoctoni del Piemonte che si estendono su 7 ettari di terreno tutti dislocati nel comune di Montà. I terreni sono di diversa composizione: denominatore comune è la sabbia, ma in questa parte più a Nord del Roero, ci sono anche molte vene argillose, terre rosse e ghiaino. Questo buon assortimento insieme ad un microclima particolarmente favorevole, costituiscono il nostro "terroir" e il tutto viene trasmesso ai vini bianchi che risultano più sapidi e minerali; più eleganti e profumati i vini rossi. In entrambe le tipologie poi con l'esperienza e la perseveranza si ottengono vini dal forte carattere e dal buon equilibrio.